La prima line-up del KOSMOS Festival 2025!

Tre giorni di cultura, musica e altro ancora

Fotografata da un palco, si vede una grande folla di persone che regge le luci dei cellulari. È sera inoltrata e le luci del palco brillano intensamente. I 102 Boyz sono sul palco, uno di loro è seduto su uno sgabello.

Veröffentlicht am 7 marzo 25

Dal 13 al 15 giugno 2025, Chemnitz si trasformerà ancora una volta in un colorato sito di festival. Ci saranno tanta musica, arte, sport e attività emozionanti intorno allo Schlossteich e, per la prima volta, anche in luoghi “satellite” decentrati. Sono in programma concerti, tavole rotonde e vetrine di iniziative, associazioni e aziende. Come sempre, l'ingresso è gratuito!

Il programma musicale non lascia nulla a desiderare:

Juli: la band di Eva Briegel colpisce con la sua voce inconfondibile e con successi come “Perfekte Welle” e “Geile Zeit”. Le loro potenti canzoni piene di energia e malinconia hanno venduto oltre 1,5 milioni di album e conquistato le classifiche.

Disarstar: rap con un messaggio. Disarstar parla di ingiustizie sociali, di gentrificazione e della lotta per una Germania più giusta. I suoi testi sono diretti, politici e pieni di energia: proprio quello che ci vuole per chi non vuole solo ascoltare musica, ma anche sentirla.

Lena&Linus: l'indie pop incontra storie di vita toccanti. Con il loro stile affascinante e disinvolto, cantano di aneddoti agrodolci e di momenti personali che toccano tutti noi.

Paula Engels: la sua voce tenera e i suoi testi onesti raccontano di argomenti difficili come la dipendenza, i dubbi su se stessi e la paura. Riesce a racchiudere queste emozioni in melodie orecchiabili e a creare una connessione intima con il pubblico.

Ami Warning: con il suo sound unico, mescola soul, reggae e pop per creare un arazzo sonoro rilassante che ci schiarisce le idee nei momenti di stress e ci trasporta in un mondo più rilassato.

Oltre a un programma musicale pop-culturale, KOSMOS vive di una vasta gamma di argomenti e di innumerevoli attività organizzate da associazioni, organizzazioni e iniziative. Tra queste, ad esempio, il progetto “Tracking the inner clock” della Fondazione Max Planck e l'installazione interattiva di tamburi “Beating the Drum” dell'artista Andrew Unruh come contributo al progetto della Capitale della Cultura “Living Neighbourhood”. Walden e.V. e Konnektonauten e.V. stupiscono con una nuova versione della Urban Highline, mentre il Förderzentrum SFZ dimostra come tempo libero, cultura e inclusione siano parte integrante di “ZusammenKlang”. Il Miglio delle Iniziative è ormai consolidato al KOSMOS, dove associazioni e ONG locali e internazionali presentano il loro lavoro su importanti questioni sociali contemporanee.

Ulteriori dettagli e numerosi altri punti del programma provenienti dai settori della società, dell'arte, dello sport e dell'economia saranno annunciati nella prossima edizione del programma.

Panoramica dei primi punti del programma:

Ami Warning

Disarstar

Juli

Lena&Linus

Paula Engels

Beating the Drum Gelebte Nachbarschaft, Andrew Unruh

Der inneren Uhr auf der Spur Max-Planck-Förderstiftung

Urban Highline Walden e.V., Konnektonauten e.V.

ZusammenKlang SFZ Förderzentrum gGmbH

MUSIKNICK!! Städtische Musikschule Chemnitz

Zeit für Zukunft! Friedrich-Ebert-Stiftung, Volkshochschule Chemnitz

Meile der Initiativen

work in progress:

Athletic Sonnenberg e.V.

Atomino e.V.

Buntmacher*innen e.V.

CREATE.U

enter - Junge Kulturregion Chemnitz

Hallenkunst

Hand in Hand e.V.

Heimspiel

Institut für Ostmoderne e.V.

Noqanchis-Zusammenstehen e.V.

NINERS Chemnitz e.V.

Shantima Yoga

Soul Studios

Spinnerei e.V.

transit

United Club Convention

Weltecho

e molti altri!